Architetture su misura in alluminio
banner

L’estetica della cornice in architettura

La cornice è un elemento architettonico sia decorativo sia funzionale, viene utilizzata ad esempio per allontanare l’acqua dalle strutture portanti.

Cornici e ombre esterne abitazione
Photo by Anders Nord on Unsplash

Da punto di vista estetico la cornice, sia nell’architettura sia nell’arredo interno dell’abitazione, serve per mettere in evidenza, per delimitare, per accompagnare lo sguardo verso un qualcosa che si vuole che l’osservatore guardi con attenzione.

All’esterno dell’abitazione una cornice può avere scopi diversi: può delimitare un ingresso, un portoncino, i vani finestra, una nicchia.

Usata in orizzontale, una cornice come fascia può diventare il capitello di un pilastro o bordare un muro di recinzione, oppure ancora abbellire un torrino di un comignolo.

La luce solare e quella artificiale giocano sulla cornice creando leggere ombre che la evidenziano e mettono in risalto gli elementi della casa che desideriamo mettere in primo piano.

Un uso appropriato delle cornici esterne sulla facciata di una casa rende la visione d’insieme meno piatta e, anzi, più mossa e vivace.

Condividi


Precedente:
Successivo: